RINUNZIA E DIGIUNO
Disciplina e Autocontrollo
E’ assolutamente necessario raggiungere e mantenere il controllo di noi stessi per :
A) la nostra salvezza spirituale B) la nostra salute fisica e la protezione
C) avere una vita piena, realizzata e vittoriosa D) adempiere il nostro ministero cristiano.
Consci che quanto più saremo obbedienti e sottomessi al Signore quanto più poi salvezza, protezione e guarigione si estenderanno anche verso altre persone: familiari, parenti, amici, la nostra città, la nostra nazione e “sino agli estremi confini della terra”.
E' fondamentale per ogni cristiano capire che senza un serio cammino di "rinunzia", non potremo sperimentare quelle realtà e quelle promesse dateci nei vangeli e in tutte le scritture, se non in maniera blanda, intermittente e incompiuta.
1 Corinti 9
24 Non sapete che nelle corse allo stadio tutti corrono, ma uno solo conquista il premio?
Correte anche voi in modo da conquistarlo!
25 Però ogni atleta è temperante in tutto;
essi lo fanno per ottenere una corona corruttibile, noi invece una incorruttibile.
26 Io dunque corro, ma non come chi è senza mèta; faccio il pugilato, ma non come chi batte l'aria,
27 anzi tratto duramente il mio corpo e lo trascino in schiavitù
perché non succeda che dopo avere predicato agli altri, venga io stesso squalificato.
Romani 12
12 «Tutto mi è lecito!». Ma non tutto giova.
«Tutto mi è lecito!».
Ma io non mi lascerò dominare da nulla.
Siracide 6
2 Non ti abbandonare alla tua passione, perché non ti strazi come un toro furioso;
3 divorerà le tue foglie e tu perderai i tuoi frutti, sì da renderti come un legno secco.
4 Una passione malvagia rovina chi la possiede e lo fa oggetto di scherno per i nemici.
Elenco qui le aree di maggior rilievo:
1) Pulizia, Ordine, Puntualità, Precisione.
2) Programmazione e Gestione del nostro tempo e delle nostre risorse( fisiche, mentali, economiche, etc.).
3) No a rabbia e collera, evitare risposte fisiche e/o verbali esagerate/incontrollate.
4) Lingua > modo di parlare > cose che si dicono e come si dicono.
5) Eccesso di Cibo e Alcool, Fumare e pratica del Gioco d’azzardo.
6) Alcool (quando conduce a incoscienza, danni ad altri e violenza), Droghe.
7) Attività rischiose - anche sportive - alla ricerca di sensazioni forti, ma anche sottovalutazione di pericoli confidando in maniera squilibrata nella protezione che il Signore ci dà. Vedi Gv 7,1-10
8) Televisione, Computer, Smartphone, spesso associati all’eccesso/abuso di: Programmi televisivi, Videogiochi, Social.
9) Relazioni personali: dipendenza/sottomissione o possessività/dominio.
10) Sessualità: no a relazioni occasionali, no a convivenze e “momenti di prova”, dominio dei pensieri, degli sguardi, delle parole e delle azioni, superamento di abitudini, dipendenze e legami.
11) SOLDI:
sia a livello personale; lusso, eccessi, spese incontrollate, menzogne per coprire problemi, disonestà, incapacità di donare, avidità,
che nei confronti degli altri; disonestà e poca trasparenza nei conti, continua pressione su altre persone per ricevere prestiti o donazioni, manipolazione di persone e situazioni.
12) Tanti altri modi in cui la nostra natura umana può cercare soddisfazione e ritrovarsi legata.
Rimedi generali:
VITA ORDINATA, IMPEGNATA ED ATTIVA :
Galati 5
16 Vi dico dunque: camminate secondo lo Spirito e non sarete portati a soddisfare i desideri della carne;
2 Samuele 11
1 L'anno dopo, al tempo in cui i re sogliono andare in guerra,
Davide mandò Ioab con i suoi servitori e con tutto Israele a devastare il paese degli Ammoniti;
posero l'assedio a Rabbà mentre Davide rimaneva a Gerusalemme.
2 Un tardo pomeriggio Davide, alzatosi dal letto, si mise a passeggiare sulla terrazza della reggia.
Dall'alto di quella terrazza egli vide una donna che faceva il bagno: la donna era molto bella di aspetto.
. . . . . (E QUI INIZIARONO I GUAI)
PREGHIERA :
Esodo 17
11 Quando Mosè alzava le mani, Israele era il più forte, ma quando le lasciava cadere, era più forte Amalek.
Luca 22
46 E disse loro: «Perché dormite? Alzatevi e pregate, per non entrare in tentazione».
DIGIUNO / RINUNZIA ALIMENTARE (parziale, intermittente, totale) :
PARZIALE : Rinunziare a determinati alimenti per un certo periodo o per sempre (ex. : Daniele, nell'omonimo libro al cap. 3 rinunzia a carne , vino e alimenti "gustosi" per 21 giorni).
INTERMITTENTE : Saltare sistematicamente dei pasti (ad empio la cena o un altro pasto) e limitare quotidianamente l’orario di assunzione dei cibi.
TOTALE : Sola acqua, ma specie se prolungato (oltre tre giorni) preferibilmente con consiglio e supervisione medica e attingendo all’esperienza di altri, magari integrando sali, sostanze e tisane per affrontare al meglio questi periodi.
In particolare l’astensione prolungata di cibo potrebbe (con certe patologie) causare o aggravare problemi ai reni, perciò nel dubbio sempre meglio procedere ad un consulto medico per valutare la propria situazione fisica.
Se poi si vuole intraprendere un digiuno prolungato bisogna fare attenzione ad evitare attività ad alta intensità e comunque in condizioni non compatibili con con un digiuno totale. Gesù per digiunare 40 giorni andò nel deserto, astenendosi dal lavoro, allontanandosi da tentazioni e distrazioni umane per dedicarsi alla preghiera. Che sia il lavoro di carpentiere, con attrezzi da taglio in mano, o la guida di veicoli o altro, dobbiamo evitare situazioni di pericolo per noi stessi ed altri.
Matteo 6
16a E quando digiunate, non assumete aria malinconica . . . . . . .
17 Tu invece, quando digiuni, profumati la testa e lavati il volto,
18 perché la gente non veda che tu digiuni, ma solo tuo Padre che è nel segreto;
e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
RINUNZIA ANCHE TOTALE verso quelle aree dove si è più deboli, alcuni esempi:
A) una persona dipendente da alcool rinunzierà anche in occasioni conviviali o di festa ad un goccio di vino/ liquore o altro
B) chi si fa trascinare da relazioni affettive, amicizie e compagnie in atteggiamenti o situazioni sbagliate, pur con dispiacere, taglierà del tutto o ridimensionerà pesantemente quei rapporti e quelle relazioni.
Matteo 5
29 Se il tuo occhio destro ti è occasione di scandalo, cavalo e gettalo via da te:
conviene che perisca uno dei tuoi membri, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geenna.
30 E se la tua mano destra ti è occasione di scandalo, tagliala e gettala via da te:
conviene che perisca uno dei tuoi membri, piuttosto che tutto il tuo corpo vada a finire nella Geenna.
Gesù non ci invita alla mutilazione fisica,
ma alla separazione da quelle cose, quei comportamenti, quelle situazioni o quelle persone
che ostacolano gravemente la nostra vita cristiana.
CONTINUA VIGILANZA e ASCOLTO DI ALTRI riguardo a possibili deviazioni del nostro stile di vita,
poiché spesso si può essere inconsapevoli di fronte a propri errori e/o atteggiamenti sbagliati. Ricordo i seguenti passi:
Luca 21
34 State bene attenti che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita
e che quel giorno non vi piombi addosso improvviso;
35 come un laccio esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra.
36 Vegliate e pregate in ogni momento, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che deve accadere,
e di comparire davanti al Figlio dell'uomo».
Marco 4
18 Altri sono quelli che ricevono il seme tra le spine: sono coloro che hanno ascoltato la parola,
19 ma sopraggiungono le preoccupazioni del mondo e l'inganno della ricchezza e tutte le altre bramosie,
soffocano la parola e questa rimane senza frutto.
Galati 5
24 Ora quelli che sono di Cristo Gesù hanno crocifisso la loro carne con le sue passioni e i suoi desideri.
A) la nostra salvezza spirituale B) la nostra salute fisica e la protezione
C) avere una vita piena, realizzata e vittoriosa D) adempiere il nostro ministero cristiano.
Consci che quanto più saremo obbedienti e sottomessi al Signore quanto più poi salvezza, protezione e guarigione si estenderanno anche verso altre persone: familiari, parenti, amici, la nostra città, la nostra nazione e “sino agli estremi confini della terra”.
E' fondamentale per ogni cristiano capire che senza un serio cammino di "rinunzia", non potremo sperimentare quelle realtà e quelle promesse dateci nei vangeli e in tutte le scritture, se non in maniera blanda, intermittente e incompiuta.
1 Corinti 9
24 Non sapete che nelle corse allo stadio tutti corrono, ma uno solo conquista il premio?
Correte anche voi in modo da conquistarlo!
25 Però ogni atleta è temperante in tutto;
essi lo fanno per ottenere una corona corruttibile, noi invece una incorruttibile.
26 Io dunque corro, ma non come chi è senza mèta; faccio il pugilato, ma non come chi batte l'aria,
27 anzi tratto duramente il mio corpo e lo trascino in schiavitù
perché non succeda che dopo avere predicato agli altri, venga io stesso squalificato.
Romani 12
12 «Tutto mi è lecito!». Ma non tutto giova.
«Tutto mi è lecito!».
Ma io non mi lascerò dominare da nulla.
Siracide 6
2 Non ti abbandonare alla tua passione, perché non ti strazi come un toro furioso;
3 divorerà le tue foglie e tu perderai i tuoi frutti, sì da renderti come un legno secco.
4 Una passione malvagia rovina chi la possiede e lo fa oggetto di scherno per i nemici.
Elenco qui le aree di maggior rilievo:
1) Pulizia, Ordine, Puntualità, Precisione.
2) Programmazione e Gestione del nostro tempo e delle nostre risorse( fisiche, mentali, economiche, etc.).
3) No a rabbia e collera, evitare risposte fisiche e/o verbali esagerate/incontrollate.
4) Lingua > modo di parlare > cose che si dicono e come si dicono.
5) Eccesso di Cibo e Alcool, Fumare e pratica del Gioco d’azzardo.
6) Alcool (quando conduce a incoscienza, danni ad altri e violenza), Droghe.
7) Attività rischiose - anche sportive - alla ricerca di sensazioni forti, ma anche sottovalutazione di pericoli confidando in maniera squilibrata nella protezione che il Signore ci dà. Vedi Gv 7,1-10
8) Televisione, Computer, Smartphone, spesso associati all’eccesso/abuso di: Programmi televisivi, Videogiochi, Social.
9) Relazioni personali: dipendenza/sottomissione o possessività/dominio.
10) Sessualità: no a relazioni occasionali, no a convivenze e “momenti di prova”, dominio dei pensieri, degli sguardi, delle parole e delle azioni, superamento di abitudini, dipendenze e legami.
11) SOLDI:
sia a livello personale; lusso, eccessi, spese incontrollate, menzogne per coprire problemi, disonestà, incapacità di donare, avidità,
che nei confronti degli altri; disonestà e poca trasparenza nei conti, continua pressione su altre persone per ricevere prestiti o donazioni, manipolazione di persone e situazioni.
12) Tanti altri modi in cui la nostra natura umana può cercare soddisfazione e ritrovarsi legata.
Rimedi generali:
VITA ORDINATA, IMPEGNATA ED ATTIVA :
Galati 5
16 Vi dico dunque: camminate secondo lo Spirito e non sarete portati a soddisfare i desideri della carne;
2 Samuele 11
1 L'anno dopo, al tempo in cui i re sogliono andare in guerra,
Davide mandò Ioab con i suoi servitori e con tutto Israele a devastare il paese degli Ammoniti;
posero l'assedio a Rabbà mentre Davide rimaneva a Gerusalemme.
2 Un tardo pomeriggio Davide, alzatosi dal letto, si mise a passeggiare sulla terrazza della reggia.
Dall'alto di quella terrazza egli vide una donna che faceva il bagno: la donna era molto bella di aspetto.
. . . . . (E QUI INIZIARONO I GUAI)
PREGHIERA :
Esodo 17
11 Quando Mosè alzava le mani, Israele era il più forte, ma quando le lasciava cadere, era più forte Amalek.
Luca 22
46 E disse loro: «Perché dormite? Alzatevi e pregate, per non entrare in tentazione».
DIGIUNO / RINUNZIA ALIMENTARE (parziale, intermittente, totale) :
PARZIALE : Rinunziare a determinati alimenti per un certo periodo o per sempre (ex. : Daniele, nell'omonimo libro al cap. 3 rinunzia a carne , vino e alimenti "gustosi" per 21 giorni).
INTERMITTENTE : Saltare sistematicamente dei pasti (ad empio la cena o un altro pasto) e limitare quotidianamente l’orario di assunzione dei cibi.
TOTALE : Sola acqua, ma specie se prolungato (oltre tre giorni) preferibilmente con consiglio e supervisione medica e attingendo all’esperienza di altri, magari integrando sali, sostanze e tisane per affrontare al meglio questi periodi.
In particolare l’astensione prolungata di cibo potrebbe (con certe patologie) causare o aggravare problemi ai reni, perciò nel dubbio sempre meglio procedere ad un consulto medico per valutare la propria situazione fisica.
Se poi si vuole intraprendere un digiuno prolungato bisogna fare attenzione ad evitare attività ad alta intensità e comunque in condizioni non compatibili con con un digiuno totale. Gesù per digiunare 40 giorni andò nel deserto, astenendosi dal lavoro, allontanandosi da tentazioni e distrazioni umane per dedicarsi alla preghiera. Che sia il lavoro di carpentiere, con attrezzi da taglio in mano, o la guida di veicoli o altro, dobbiamo evitare situazioni di pericolo per noi stessi ed altri.
Matteo 6
16a E quando digiunate, non assumete aria malinconica . . . . . . .
17 Tu invece, quando digiuni, profumati la testa e lavati il volto,
18 perché la gente non veda che tu digiuni, ma solo tuo Padre che è nel segreto;
e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
RINUNZIA ANCHE TOTALE verso quelle aree dove si è più deboli, alcuni esempi:
A) una persona dipendente da alcool rinunzierà anche in occasioni conviviali o di festa ad un goccio di vino/ liquore o altro
B) chi si fa trascinare da relazioni affettive, amicizie e compagnie in atteggiamenti o situazioni sbagliate, pur con dispiacere, taglierà del tutto o ridimensionerà pesantemente quei rapporti e quelle relazioni.
Matteo 5
29 Se il tuo occhio destro ti è occasione di scandalo, cavalo e gettalo via da te:
conviene che perisca uno dei tuoi membri, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geenna.
30 E se la tua mano destra ti è occasione di scandalo, tagliala e gettala via da te:
conviene che perisca uno dei tuoi membri, piuttosto che tutto il tuo corpo vada a finire nella Geenna.
Gesù non ci invita alla mutilazione fisica,
ma alla separazione da quelle cose, quei comportamenti, quelle situazioni o quelle persone
che ostacolano gravemente la nostra vita cristiana.
CONTINUA VIGILANZA e ASCOLTO DI ALTRI riguardo a possibili deviazioni del nostro stile di vita,
poiché spesso si può essere inconsapevoli di fronte a propri errori e/o atteggiamenti sbagliati. Ricordo i seguenti passi:
Luca 21
34 State bene attenti che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita
e che quel giorno non vi piombi addosso improvviso;
35 come un laccio esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra.
36 Vegliate e pregate in ogni momento, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che deve accadere,
e di comparire davanti al Figlio dell'uomo».
Marco 4
18 Altri sono quelli che ricevono il seme tra le spine: sono coloro che hanno ascoltato la parola,
19 ma sopraggiungono le preoccupazioni del mondo e l'inganno della ricchezza e tutte le altre bramosie,
soffocano la parola e questa rimane senza frutto.
Galati 5
24 Ora quelli che sono di Cristo Gesù hanno crocifisso la loro carne con le sue passioni e i suoi desideri.